Mal di schiena da ufficio.

 In BLOG

LAVORI IN UFFICIO E TI PRENDONO SPESSO DOLORI ALLA SCHIENA CHE NON TI DANNO TREGUA?

VUOI CONSCERE LA SOLUZIONE PER MIGLIORARE IL TUO PROBLEMA?

ECCO 5 SEMPLICI ESERCIZI DA FARE PER PREVENIRE IL TUO MAL DI SCHIENA DA SCRIVANIA!

Si chiama mal di schiena da scrivania ed è una dei principali disturbi che affliggono i lavoratori d’ufficio di ogni genere ed età.

Tipico delle persone che lavorano al computer o che svolgono un lavoro sedentario, le lunghe ore passate seduti vanno ad accentuare le problematiche già esistenti alla colonna, e riescono a crearne a chi solitamente non soffre di mal di schiena.

Chi è costretto, per lavoro, a rimanere alla scrivania per periodi molto prolungati, di certo conosce bene quel dolore alla schiena che accompagna le otto o più ore obbligati alla sedia d’ufficio.

Spesso il fastidio non si limita solo alle ore d’ufficio, ma persiste anche durante le ore di relax da lavoro andando a  limitare la vita extralavorativa 

Ma quali sono le cause più comuni del mal di schiena da ufficio?

  • Posizione statica ed non confortevole mantenuta per molte ore
  • Vita sedentaria anche al di fuori dell’ufficio
  • Accumulo di Stress da lavoro
  • Posizione di lavoro non idonea (monitor, sedia, scrivania…)

Ma come Prevenire ed alleviare i dolori alla schiena?

Assieme a un corretto posizionamento alla scrivania, una vita attiva è la migliore soluzione al mal di schiena di chi sta troppo tempo seduto. Alcuni facili esercizi possono aiutarci a prevenire e ridurre il mal di schiena causato dalla vita da ufficio.

Ecco 5 semplici esercizi per migliorare la vita da ufficio:

  1. Per migliorare la flessione del tratto lombare: scendere piano piano con il busto verso le cosce portando le mani a toccare le punte dei piedi e rimanete in posizione per 10 secondi, poi tornate alla posizione di partenza srotolando la schiena lentamente. Ripetere 5 volte

2. Per migliorare l’estensione del tratto lombare: staccare la schiena dallo schienale tenendola diritta, divaricare le gambe, intrecciare le mani dietro la schiena e premere con il dorso delle mani sulla zona lombare, aprendo le spalle e chiudendo le scapole. Mantenere la posizione per 10 secondi e ripeterlo 5 volte.

3. Per migliorare l’estensione del dorso Mettere il busto ben eretto e incrociare le mani dietro la testa, spingere i gomiti più indietro possibile. Tenere la posizione per 10 secondi  e ripeterlo 5 volte.

4. Per rilassare la muscolatura del collo staccare la schiena dalla sedia e appoggiare le braccia alla scrivania. Prima fare su e giù con la testa come per dire si 10 volte, poi ruotate la testa a destra e a sinistra come per dire no 10 volte. Ripetere 3 volte

5. L’ultimo esercizio riesce a muovere l’intera catena della colonna vertebrale, nell’eseguirlo cerca di fare la maggior torsione possibile fino a sentire le prime resistenze: ispirare a fondo ed espirando eseguire una torsione del busto verso destra portando le braccia verso il lato destro del corpo, successivamente ruotare la testa verso sinistra. Mantenere la torsione per 10 secondi e ripetete l’esercizio dal lato opposto. Ripetere 5 volte per lato.

N.B. Gambe in movimento!!!

Trascorrere buona parte della giornata seduti può compromettere la corretta circolazione negli arti inferiori. Prima e dopo gli esercizi è decisamente importante alzarsi in piedi e camminare per 5/10 minuti così da riattivare la muscolatura e il flusso sanguigno.

Benefici dell’esercizio svolto durante le ore di lavoro

Se eseguiti tutti i giorni con regolarità questi esercizi di stretching sono in grado di andare a lavorare profondamente su articolazioni e muscolatura dando benessere, flessibilità e rilassamento.

Gli esercizi favoriscono l’allentamento delle tensioni muscolari e la loro ossigenazione, migliorano l’articolarità  della colonna e riescono a dare benefici all’umore, funzionando da antistress procurando un rilassamento generale.

Concedetevi una pausa di alcuni minuti per migliorare non solo la vostra colonna, ma anche la qualità della vostra vita da ufficio.

A cura di:

LUCA LOMBARDI FT, SPT, M.Sc.

  • Specializzato nel trattamento delle problematiche nello Sport
  • Specializzato in tecniche di massaggio sportivo
  • Specializzato in Terapia Manuale delle problematiche muscoloscheletriche
  • Specializzato in Terapia Manuale nelle lombalgie

Linkedin

Recent Posts