Menisco e legamento crociato anteriore

TI DEVI OPERARE AL LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE (LCA)?
TI DEVI OPERARE AL MENISCO?
ECCO COSA DEVI SAPERE
COS’È SUCCESSO AL TUO GINOCCHIO
LCA + Menisco | Menisco |
A causa di una brutta distorsione si è rotto il LCA, un fascio fibroso molto resistente situato al centro del ginocchio che unisce il femore con la tibia, fondamentale per la stabilità dell’articolazione. Frequentemente con la distorsione si lesiona anche il menisco. | Il menisco ha diverse cause di lesione a seconda dell’età della persona. Sotto i 40 anni a causa di una distorsione violenta del ginocchio durante la pratica sportiva. Oltre i 40 anni in due modi: 1- dopo una iperflessione prolungata si lesiona quando si distende la gamba (tipico dei lavori in cui la posizione in ginocchioni è mantenuta per un tempo prolungato). 2- spontanea, senza un evidente evento traumatico ma per l’usura e degenerazione del menisco nel tempo |

COME VIENE ESEGUITO L’INTERVENTO
LCA + Menisco | Menisco |
Le tecniche chirurgiche utilizzate più frequentemente sono tre: ricostruzione con tendine del semitendinoso e/o gracile (la più praticata)ricostruzione con tendine rotuleoricostruzione con allograft (tendine da donatore) | Il chirurgo ha due modi di intervenire: può eseguire una riparazione del menisco con una sutura (Raro)può asportare il frammento lesionato e pulire il profilo del menisco |
Sarà il chirurgo a scegliere la tecnica migliore per te
PERCHÈ È NECESSARIO L’INTERVENTO CHIRURGICO
LCA + Menisco | Menisco |
Il LCA lesionato non ha alcuna possibilità di guarigione spontanea. È necessario intervenire per creare un nuoco legamento che ridia stabilità al ginocchio. | Il menisco è scarsamente vascolarizzato per cui non è in grado di cicatrizzare una sua lesione. Un menisco lesionato può “bloccare” l’estensione completa del ginocchio, e solo rimuovendolo con l’intervento si può recuperare il movimento completo. |
COME SARÀ LA SITUAZIONE DOPO L’INTERVENTO
Il ginocchio appena operato sarà indolenzito e leggermente gonfio. Potresti avere qualche sensazione di formicolio o insensibilità cutanea locale dovuto al risveglio della gamba post anestesia.
COSA DEVI FARE I PRIMI GIORNI
Il fisioterapista in ospedale ti insegnerà subito dei semplici esercizi per iniziare il recupero della mobilità articolare e della muscolatura. Ti istruirà su come camminare correttamente con le stampelle e come salire e scendere le scale.
Dimessi dall’ospedale sarà importante avere un centro specializzato di riferimento dove continuare la fisioterapia.
È IMPORTANTE FARE FISIOTERAPIA?
FONDAMENTALE!!!
Un corretto percorso riabilitativo è importante quanto l’operazione: senza un recupero ottimale della funzionalità del ginocchio l’intervento chirurgico non potrà avere i risultati sperati.
TI DOVRAI IMPEGNARE?
Ogni intervento chirurgico ortopedico deve obbligatoriamente essere seguito da un serio impegno riabilitativo.
Il ginocchio non guarisce da solo dopo l’intervento e la fisioterapia non deve essere sottovalutata.
È fondamentale impegnarsi al massimo e il fisioterapista ti aiuterà a raggiungere gli obiettivi.
QUALI SONO GLI OBIETTIVI DELLA FISIOTERAPIA
Gli obiettivi principali del percorso riabilitativo sono:
- ridurre il dolore e gonfiore post-operatorio
- recuperare la completa mobilità articolare
- recuperare forza e flessibilità
- recuperare la stabilità statica e dinamica dell’articolazione
- recuperare la capacità di rieseguire i gesti e i movimenti del ginocchio come nel periodo precedente all’infortunio
Il percorso riabilitativo sarà programmato e personalizzato dal fisioterapista sulle caratteristiche ed esigenze di ogni singola persona.
LE TEMPISTICHE: QUANDO TORNO A…?
Obiettivi | LCA + Menisco | Menisco suturato (raro) | Menisco tolto (frequente) |
Camminare senza stampelle | 3/4 settimane | 3/5settimane | 7/10 giorni |
Guidare | 4/5 settimane | 3/5 settimane | 7/10 giorni |
Lavoro sedentario | 4/5 settimane | 3/5 settimane | 7/10 giorni |
Lavoro impegnativo | 2/3 mesi | 2/3 mesi | 3/4 settimane |
Correre | 3/4 mesi | 2/3mesi | 3/4settimane |
Sport | 5/7 mesi | 3/4 mesi | 6/8 settimane |
Tutte le tempistiche degli obiettivi sono concordate in equipe tra Ortopedico e Fisioterapista
a cura di:

LUCA LOMBARDI FT, SPT, M.Sc.
- Specializzato nel trattamento delle problematiche nello Sport
- Specializzato in tecniche di massaggio sportivo
- Specializzato in Terapia Manuale delle problematiche muscoloscheletriche
- Specializzato in Terapia Manuale nelle lombalgie